Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Reportage fotografici e Video · Storia

25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Si è svolta a Roma, come in tutta Italia, la celebrazione per il 71° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il corteo romano, partito dall’Arco di Costantino, è giunto fino a Piazzale Ostiense, dove i Partigiani hanno esposto le loro memorie, insieme agli interventi di esponenti della società civile e antifascista. A seguire, i Video con alcuni… Continua a leggere 25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Articoli del 2016 · Cronaca · Cultura · Politica · Satira

La vignetta di Vauro sulla morte di Casaleggio: una riflessione e solidarietà al disegnatore.

  Ho sempre ammirato Vauro per la sua satira intelligente, spesso forte, ma potentemente d’effetto. La satira non è comicità, può far ridere e tanto meglio, ma il suo obiettivo principale è il condurre alla riflessione. La vignetta sulla morte di Gianroberto Casaleggio, che dir si voglia, conduce a riflessione. Se proprio una critica dobbiamo farla,… Continua a leggere La vignetta di Vauro sulla morte di Casaleggio: una riflessione e solidarietà al disegnatore.

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Storia

Anniversario dell’Unità d’Italia

  Pubblicato il 17 Marzo 2016   Buon compleanno Italia. Un pensiero a quei ragazzi che, durante tutto il 19° secolo, hanno sacrificato la loro giovinezza, i loro sogni, la loro salute, la loro vita per regalarci l’Unità, l’Indipendenza e la Libertà di pensiero, tutte cose che oggi vengono denigrate e dimenticate dalla maggior parte… Continua a leggere Anniversario dell’Unità d’Italia

Articoli del 2015 · Città di Roma · Commemorazioni · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Storia

7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Pubblicato il 27 Gennaio 2015 LA CROCE UNCINATA Da molte notti, ogni notte, passo sotto questo tempio, tardi, nel silenzio dell’aria del Tevere, tra rovine scomposte. Non c’è più intorno nessuno, allo scirocco che spira e cade, fioco tra le pietre: forse ancora una donna, laggiù, e dietro il bar di Ponte Garibaldi, due tre… Continua a leggere 7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Articoli del 2013 · Attivismo · Cronaca · Cultura · Politica · Repressione e controllo · Sociologia

La strumentalizzazione del malcontento e l’importanza della lettura

Pubblicato il 21 Dicembre 2013 In ogni periodo di crisi (da che memoria storica ci ricordi) il malcontento e la rabbia sono sempre stati abilmente strumentalizzati, spesso anche da chi quel determinato problema l’ha generato e ha interessi ad amplificarlo. L’esempio sono proprio questi forconi, dove un malcontento ben motivato viene utilizzato da chi, alla… Continua a leggere La strumentalizzazione del malcontento e l’importanza della lettura

Articoli del 2013 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Politica

Manifestazione sulla Costituzione – 12 Ottobre 2013

Pubblicato il 10 Ottobre 2013 Domani 12 Ottobre ci sarà una grande manifestazione per la difesa della nostra Costituzione, la più bella del mondo. Costituzione nata dalle sofferenze, dai sogni, dai sacrifici di chi ha speso tutto per far si che libertà e giustizia siano alla base di una vera Repubblica Democratica. Purtroppo, sin dal… Continua a leggere Manifestazione sulla Costituzione – 12 Ottobre 2013

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Storia

La follia dell’intolleranza, sullo sfondo della tolleranza

  Pubblicato il 2 Ottobre 2013     Consiglio la lettura di quest’articolo, la storia che sta dietro la realizzazione di una delle foto più famose della guerra nell’ex Jugoslavia, raccontata dallo stesso giornalista che la scattò, Mario Boccia, inviato de “Il Manifesto”. Nel racconto, si fa riferimento alle strade di Sarajevo; ciò che mi… Continua a leggere La follia dell’intolleranza, sullo sfondo della tolleranza

Articoli del 2013 · Attivismo · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo

Lettera di Mark Covell sull’irruzione alla Diaz.

  Pubblicato il 30 Luglio 2013   Questa è la lettera che Mark Covell, giornalista inglese che si trovava per lavoro al G8 di Genova, ha inviato al giudice del tribunale di sorveglianza di Genova. Il giornalista fu quasi ucciso nell’irruzione delle forze dell’ordine eseguita il 21 Luglio 2001 nella scuola Diaz, definita da Amnesty… Continua a leggere Lettera di Mark Covell sull’irruzione alla Diaz.

Articoli del 2013 · Cultura · Ricordi

Per Margherita Hack

  Pubblicato il 29 Giugno 2013   “Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in Paradiso” Come dicevi tu: “Tutta la materia di cui siamo fatti noi l’hanno costruita le stelle, tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio sono fatti nelle reazioni nucleari che avvengono nelle… Continua a leggere Per Margherita Hack

Articoli del 2013 · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

Per Giacomo Matteotti

  Pubblicato il 10 Giugno 2013   Il 10 Giugno del 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti, deputato socialista che apertamente, in parlamento, denunciò i brogli e il clima di terrore in cui si svolsero le elezioni. Mussolini, nel gennaio 1925, si assumerà la responsabilità politica, morale e storica dell’omicidio; nel momento in cui un capo… Continua a leggere Per Giacomo Matteotti