Articoli del 2019 · Poche righe · Politica

Attenti a gioire… Dalla brace alla padella.

  Che Matteo Salvini abbia fatto male i suoi calcoli in un momento di delirio d’onnipotenza, decretando così il suo suicidio da Ministro, possiamo solo che esserne soddisfatti.   Ma attenti a gioire…   Come valeva per Minniti, autore di scelte ignobili da ex Ministro dell’Interno, queste sono le parole della nuova Ministra Luciana Lamorgese:… Continua a leggere Attenti a gioire… Dalla brace alla padella.

Articoli del 2018 · Attivismo · Cinema · Città di Roma · Cultura · Eventi · Recensioni · Repressione e controllo

“SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Quando è stato annunciato un film su Stefano Cucchi (che di ben poche presentazioni ha bisogno) le reazioni sono state le più disparate, dettate non solo dai preconcetti di carattere ideologico riguardanti l’accaduto, ma sulla stessa gestione di un tema così delicato con tanto di procedimento giudiziario in atto. Il rischio di creare una situazione… Continua a leggere “SULLA MIA PELLE” – Il film necessario (oggi più che mai) su Stefano Cucchi. -RECENSIONE E CONSIDERAZIONI.

Articoli del 2018 · Politica · Sociologia · Unione Europea

L’Aquarius, la disumanizzazione e… L’incrociatore Aurora.

  Sulla questione Aquarius e dei migranti, come tutto quello che gira intorno al tema immigrazione, è uscito fuori il peggio, quello che ormai rappresenta la maggioranza di un paese intero. Sinceramente, preferisco non commentare oltre… Sulla disumanizzazione del senso comune, fenomeno mai spontaneo ma sempre creato da un potere dominante, non credo che debba… Continua a leggere L’Aquarius, la disumanizzazione e… L’incrociatore Aurora.

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Politica

Manifesti elettorali. Come sempre, le regole non sono uguali per tutti.

Per l’affissione dei manifesti elettorali esistono regole ben precise. Guardando gli appositi spazi installati prima di ogni campagna elettorale, possiamo notare in alto un numero, che indica l’assegnazione ad una data forza politica. Leggiamo proprio dalla “Disciplina della propaganda elettorale” del Ministero degli Interni: “L’affissione di stampati, giornali murali o altri e di manifesti di… Continua a leggere Manifesti elettorali. Come sempre, le regole non sono uguali per tutti.

Approfondimenti · Articoli del 2015 · Città di Roma · Cronaca · Politica · Sociologia

L’ombra nera degli stadi. L’infiltrazioni dell’estrema destra nelle tifoserie calcistiche.

  Pubblicato l’8 Maggio 2015 Ormai da anni siamo abituati alla massiccia politicizzazione delle tifoserie, ma il fenomeno ha assunto determinati livelli da un periodo ben preciso e la situazione attuale, soprattutto della tifoseria romanista, sta mutando nuovamente, o meglio, è entrata nella fase successiva. Fino alla fine degli anni ’80, le tifoserie non avevano… Continua a leggere L’ombra nera degli stadi. L’infiltrazioni dell’estrema destra nelle tifoserie calcistiche.

Articoli del 2014 · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo

Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane – tratto da “Osservatorio Repressione”

  Proponiamo la lettura di questo articolo. Abbiamo affrontato più volte il tema della deriva antidemocratica, autorita e repressiva che negli ultimi decenni ha coinvolto le forze dell’ordine, soprattutto italiane, in cui non si è voluto democratizzare anche quel settore dello Stato, lasciandolo totalmente in mano ad un organico palesemente di stampo fascista, pericolosissimo per… Continua a leggere Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane – tratto da “Osservatorio Repressione”

Articoli del 2014 · Attivismo · Città di Roma · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

Per Giorgiana Masi

Pubblicato il 12 Maggio 2014   Il 12 Maggio 1977 veniva uccisa da un poliziotto Giorgiana Masi, 19 anni, vittima della “strategia della tensione”. Anni in cui, sistematicamente, le forze dell’ordine venivano infiltrate nelle manifestazioni per creare disordini e giustificare la violenta repressione dei reparti mobili (vi ricorda nulla con i tempi attuali?) e l’utilizzo… Continua a leggere Per Giorgiana Masi

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Piazza della Loggia, 28 Maggio 1974

Pubblicato il 28 Maggio 2013 Nel 28 Maggio del 1974, un attentato durante una manifestazione antifascista a Brescia, in Piazza Della Loggia, uccide 8 persone e ne ferisce 103. Nel corso degli anni si scoprirà che quell’attentato fu legato al gruppo fascista Ordine Nuovo e responsabilità cadranno anche sul suo fondatore e parlamentare del MSI… Continua a leggere Piazza della Loggia, 28 Maggio 1974