Articoli del 2016 · Cultura · Storia

“Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Bisogna leggere. Sempre e tanto. Leggere anche, e soprattutto, ciò che va contro il nostro pensiero già costituito e formato per rimetterlo sempre in discussione senza paura; spesso oltre ad uscirne indubbiamente arricchito, ne uscirà rafforzato. Alcune letture hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze culturali pre-acquisito per essere comprese appieno, per la loro complessità,… Continua a leggere “Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Attivismo · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Perché proprio l’8 Marzo? Motivazioni, idee e lotte dietro questa data

Per la gran parte della popolazione, sia maschile che femminile, l’8 Marzo rappresenta, come qualsiasi festività o ricorrenza, un involucro vuoto senza memoria storica e significato, che si risolve in gesti “dovuti” (come regalare una mimosa) o in comportamenti totalmente estranei al significato della giornata (come una festa in un night club). La Giornata internazionale… Continua a leggere Perché proprio l’8 Marzo? Motivazioni, idee e lotte dietro questa data

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

Dimissioni di Tsipras e la malattia incurabile della sinistra: Settarimo e Frammentazione.

  Pubblicato il 31 Agosto 2015 La decisione di Alexis Tsipras di andare a elezioni anticipate, trova le critiche e l’incomprensibilità da parte di molte persone, similmente alla precedente di indire un referendum. Ho volutamente aspettato a scrivere un articolo per osservare le reazioni scaturite… Dopo l’accordo preso con l’Europa (meglio, con la Germania), una parte… Continua a leggere Dimissioni di Tsipras e la malattia incurabile della sinistra: Settarimo e Frammentazione.