Articoli del 2019 · Politica · Storia · Unione Europea

Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Il 9 Maggio in Russia, almeno una volta nella vita, va vissuto. Non per le cerimonie, poco c’interessano in fondo, ma per sentire una sensazione che qui in occidente rarissime volte riusciamo a provare, azzarderei a dire che ormai non la proviamo più da 30 anni: il RISPETTO e la MEMORIA STORICA. Il 9 Maggio… Continua a leggere Parlamento Europeo: Nazifascismo e Comunismo sullo stesso piano. La nuova “paura rossa” che guarda a oriente.

Articoli del 2018 · Commemorazioni · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“Voi ci vedevate chiusi dentro un muro, ma da questa parte, noi vedevamo chiusi dentro voi…”. Al di là del Muro di Berlino. (Con il discorso-difesa di Erich Honecker)

Due anni fa mi trovavo a Berlino. Camminando per le strade della vecchia parte est, nei quartieri popolari che si estendono sempre più in periferia dalla monumentale Karl Marx Allee, ho dialogato con molte persone. Chi più chi meno, mi ha regalato un suo ricordo o aneddoto della Germania su cui facevo ricerca, quella divisa… Continua a leggere “Voi ci vedevate chiusi dentro un muro, ma da questa parte, noi vedevamo chiusi dentro voi…”. Al di là del Muro di Berlino. (Con il discorso-difesa di Erich Honecker)

Approfondimenti · Articoli del 2016 · Attivismo · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Perché proprio l’8 Marzo? Motivazioni, idee e lotte dietro questa data

Per la gran parte della popolazione, sia maschile che femminile, l’8 Marzo rappresenta, come qualsiasi festività o ricorrenza, un involucro vuoto senza memoria storica e significato, che si risolve in gesti “dovuti” (come regalare una mimosa) o in comportamenti totalmente estranei al significato della giornata (come una festa in un night club). La Giornata internazionale… Continua a leggere Perché proprio l’8 Marzo? Motivazioni, idee e lotte dietro questa data

Articoli del 2015 · Città di Roma · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Repressione e controllo · Ricordi · Sociologia · Storia

Quarant’anni senza Pasolini: il delitto continuo alla sua memoria.

Pubblicato il 2 Novembre 2015 Ogni epoca ha il suo punto di riferimento. Politico, culturale, intellettuale. Uno di quelli italiani, europei, di tutti, lo perdemmo quarant’anni fa… Senza cadere nella retorica del “uno dei più grandi intellettuali del novecento”, che seppur vero, oggi guardandoci intorno, diventano parole vuote… Perché se Pasolini sui libri, nei versi, nelle… Continua a leggere Quarant’anni senza Pasolini: il delitto continuo alla sua memoria.