Approfondimenti · Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia · Sociologia

Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Nella teoria della comunicazione esiste un’ipotesi denominata “Agenda setting”. I media evidenziano all’interno della realtà un certo numero di problemi (focalizzazione) fornendo, allo stesso tempo, dei quadri interpretativi mediante i quali recepirli.Grazie all’azione dei mezzi d’informazione, le persone focalizzeranno la loro attenzione su determinate problematiche e ne eluderanno altre: includeranno o escluderanno dalle proprie conoscenze ciò… Continua a leggere Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe · Russia · Unione Europea

Sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Dichiarazioni sintetiche in merito.

I gasdotti del Nord Stream 1 e 2, che convogliano gas dalla Russia alla Germania, hanno subito un pesante sabotaggio tramite una serie di esplosioni. A febbraio Joe Biden dichiarava che gli USA avrebbero bloccato il nuovo gasdotto.Biden: “Se la Russia invade non ci sarà più un Nord Stream 2. Metteremo fine a tutto questo.”Reporter:… Continua a leggere Sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Dichiarazioni sintetiche in merito.

Articoli del 2022 · Attivismo · Città di Roma · Dal Mondo · Eventi · Reportage fotografici e Video · Repressione e controllo

“No a Marcos – Duterte”. Manifestazione a Roma contro i brogli nelle elezioni filippine del 9 Maggio.

Domenica 22 Maggio si è tenuta in Piazza della Repubblica a Roma una manifestazione di protesta organizzata dal Comitato di amicizia italo-filippino per denunciare i brogli nelle elezioni presidenziali del 9 Maggio nelle Filippine. ELEZIONI DEL 9 MAGGIO Le elezioni hanno visto la vittoria, con il 58,77% dei voti, di Ferdinand Marcos Jr., figlio del… Continua a leggere “No a Marcos – Duterte”. Manifestazione a Roma contro i brogli nelle elezioni filippine del 9 Maggio.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

La resa del Battaglione Azov e delle forze ucraine nell’Azovstal.

La resa del Battaglione Azov all’interno dell’Azovstal, iniziata al mattino con una prima delegazione di 10 persone, è proseguita fino alla consegna di 300 militari. Sapevamo perfettamente, da ben 8 anni, chi fossero e a cosa dovevano il loro essere famigerati, partendo proprio da quel Giorno della Vittoria del 2014 (vietato in Ucraina da Maidan… Continua a leggere La resa del Battaglione Azov e delle forze ucraine nell’Azovstal.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Cronaca · Dal Mondo · Geopolitica · Russia · Unione Europea

Aggressioni e intimidazioni. Episodi gravi di “ucrainizzazione” del dibattito.

Il racconto di questa guerra in maniera propagandistica, unilaterale, che banalizza in “buoni” e “cattivi”, ha avuto come frutto avvelenato una irrazionale e idiota russofobia, che miete vittime indiscriminatamente tra cultura, musica, letteratura e Storia. Ancor peggio, ci ha caricato di un pericolosissimo odio, lo stesso che in Ucraina è stato debitamente, volutamente, psicologicamente montato.… Continua a leggere Aggressioni e intimidazioni. Episodi gravi di “ucrainizzazione” del dibattito.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

Il presunto massacro di Bucha: cosa sappiamo finora.

Una didascalica sequenza degli sviluppi sulla notizia del momento, battuta sistematicamente come “certa e verificata”: – 29 Marzo: nei negoziati di Instanbul, la Russia s’impegna a ridurre drasticamente l’offensiva militare sulle città di Kiev e di Chernihiv. Questa decisione «aumenterebbe la fiducia reciproca per i negoziati futuri in modo da riuscire a raggiungere un accordo… Continua a leggere Il presunto massacro di Bucha: cosa sappiamo finora.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

Stupri visibili e invisibili: l’atrocità non è uguale in propaganda di guerra.

***PERDONATE L’IMMAGINE. NECESSARIA PER LA RIFLESSIONE*** Immagini disturbanti e violente vanno necessariamente evitate, si rischia (sovente ci cadono i nostri media) in una “pornografia della violenza” inutile, spettacolarizzante e irrispettosa per le vittime. Le immagini, fotografiche o video, che sono arrivate costantemente negli ultimi 8 anni dall’Ucraina, più precisamente dal Donbass, ci hanno suggerito la… Continua a leggere Stupri visibili e invisibili: l’atrocità non è uguale in propaganda di guerra.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia

Il blogger ucraino Gleb Lyashenko rischia 15 anni per “tradimento”.

Il blogger ucraino Gleb Lyashenko, conduttore di una rubrica politica sul canale Klymenko Time, è stato arrestato a Leopoli con l’accusa di “alto tradimento” da parte dell’SBU, i servizi segreti ucraini, rischiando 15 anni di carcere. Tra i post Facebook che hanno portato all’incriminazione c’è quello del 2 Marzo, in cui leggiamo: “È possibile giustificare… Continua a leggere Il blogger ucraino Gleb Lyashenko rischia 15 anni per “tradimento”.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

Ancora bombardamenti sui civili al centro di Donetsk. 28/03/2022

Il 28 Marzo, il centro cittadino di Donetsk è stato nuovamente bombardato dall’Esercito ucraino, colpendo deliberatamente centri residenziali senza alcun obiettivo militare nei paraggi. A seguire, due servizi sul campo da parte dei reporter Patrick Lancaster e Vittorio Nicola Rangeloni con interviste ai cittadini di Donetsk colpiti. L’attacco arriva dopo il gravissimo bombardamento del 14 Marzo… Continua a leggere Ancora bombardamenti sui civili al centro di Donetsk. 28/03/2022

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Reportage fotografici e Video · Russia

Rifugiati in uscita da Mariupol: le testimonianze su torture, obiettivi civili, Battaglione Azov – CONTINUAMENTE AGGIORNATO.

Come già sostenuto in articoli precedenti, il “vaso di pandora” di Mariupol è ormai aperto: ora che la città è in larga parte fuori il controllo dell’esercito ucraino e del Battaglione Azov, sono numerose le interviste, testimonianze e servizi di reporter indipendenti che confermano l’impiego di quartieri civili per il posizionamento delle postazioni di combattimento… Continua a leggere Rifugiati in uscita da Mariupol: le testimonianze su torture, obiettivi civili, Battaglione Azov – CONTINUAMENTE AGGIORNATO.