Articoli del 2022 · Cronaca · Poche righe · Sociologia

Non confondiamo il merito con il privilegio sociale.

# Pensiero molto poco giornalistico # Ho iniziato a lavorare a 14 anni in officina. Ogni pomeriggio dopo la scuola, ogni estate mentre gli altri avevano (giustamente) tre mesi di tempo per fare/non fare quello che gli pareva. Dopo il diploma, ho tentato due anni di università come studente-lavoratore, nel frattempo ero diventato responsabile tecnico… Continua a leggere Non confondiamo il merito con il privilegio sociale.

Articoli del 2022 · Città di Roma · Commemorazioni · Reportage fotografici e Video

Ricordo per Pasolini all’idroscalo di Ostia – 2/11/2022 (FOTO)

Oggi 2 Novembre, ricorre l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Presso l’idroscalo di Ostia, nel luogo dove si consumò l’omicidio nel 1975, si è tenuta una commemorazione di fronte al monumento a lui dedicato, oggi all’interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU. Tra i partecipanti: Valentina Prodon, vice Presidente del Municipio X; Alessandro Polinori, responsabile… Continua a leggere Ricordo per Pasolini all’idroscalo di Ostia – 2/11/2022 (FOTO)

Articoli del 2022 · Attivismo · Cronaca · Politica · Repressione e controllo

Sgombero e “legge anti-rave”: la sintesi di due valutazioni agli estremi.

Sullo sgombero del rave di Modena e conseguente “legge anti-rave“, leggendo i commenti più comuni e ridondanti si è caduti nella trappola degli estremi, anche internamente alle stesse barricate politiche.Le due considerazioni con conseguenti riflessioni, in realtà, andrebbero sostenute di pari passo. – La prima, sicuramente la più fraintendibile.Fermo restando che sentenziare sul modo di… Continua a leggere Sgombero e “legge anti-rave”: la sintesi di due valutazioni agli estremi.

Articoli del 2022 · Dal Mondo · Geopolitica

La vittoria di Lula: la chiusura di un ciclo ventennale in un mondo completamente diverso.

La vittoria di Lula conclude un arco di eventi storici per il Sud America iniziati nei primi anni del nuovo millennio. Quel periodo carico di speranza, denominato “Socialismo del XXI secolo“, aveva visto il tentativo a “sganciarsi” di tutti i paesi dell’area dalle catene dell’imperialismo statunitense, militare ed economico. Fu la stagione di Chavez, Mujica,… Continua a leggere La vittoria di Lula: la chiusura di un ciclo ventennale in un mondo completamente diverso.

Articoli del 2022 · Città di Roma · Dal Mondo · Fotografia · Reportage fotografici e Video

Lula Presidente – Ballottaggio a Piazza Navona, Roma. (FOTO)

Con il 50,9% dei voti, Luiz Inácio Lula da Silva è di nuovo Presidente del Brasile. Nel pomeriggio del 30 Ottobre si sono svolte le votazioni per il ballottaggio presso l’Ambasciata del Brasile, collocata in Piazza Navona, Roma. A seguire, le foto del nutrito gruppo di sostenitori di Lula che, in questo secondo turno, hanno… Continua a leggere Lula Presidente – Ballottaggio a Piazza Navona, Roma. (FOTO)

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia

Liz Truss si dimette dopo 45 giorni: quando andava in carro armato sul confine russo “senza provocare”.

La Prima Ministra britannica Liz Truss si è dimessa dal suo incarico dopo un solo mese e mezzo. Alla sua nomina commentammo che un nuovo pericoloso alfiere dell’escalation bellica era stata messa ai vertici di un paese europeo.Due episodi ci indicavano tale conclusione, uno recente ed eluso, l’altro dello scorso anno e che in molti… Continua a leggere Liz Truss si dimette dopo 45 giorni: quando andava in carro armato sul confine russo “senza provocare”.

Articoli del 2022 · Cinema · Conflitto in Ucraina · Geopolitica · Repressione e controllo · Russia

Cancellato “Ukraine on fire” di Oliver Stone da YouTube.

Il documentario “Ukraine on Fire” di Oliver Stone, caricato sul nostro canale e da noi sottotitolato in italiano, è stato arbitrariamente cancellato da YouTube. Il lavoro del regista americano è lo strumento migliore per comprendere in maniera intellettualmente onesta come siamo arrivati all’attuale conflitto in Ucraina, territorio di scontro diretto tra Russia e NATO, seguendo… Continua a leggere Cancellato “Ukraine on fire” di Oliver Stone da YouTube.

Approfondimenti · Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Russia · Sociologia

Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Nella teoria della comunicazione esiste un’ipotesi denominata “Agenda setting”. I media evidenziano all’interno della realtà un certo numero di problemi (focalizzazione) fornendo, allo stesso tempo, dei quadri interpretativi mediante i quali recepirli.Grazie all’azione dei mezzi d’informazione, le persone focalizzeranno la loro attenzione su determinate problematiche e ne eluderanno altre: includeranno o escluderanno dalle proprie conoscenze ciò… Continua a leggere Teoria dell’Agenda Setting: come l’indignazione segue la mediatizzazione. Il caso dei bombardamenti russi e ucraini.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Dal Mondo · Geopolitica · Poche righe · Russia · Unione Europea

Sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Dichiarazioni sintetiche in merito.

I gasdotti del Nord Stream 1 e 2, che convogliano gas dalla Russia alla Germania, hanno subito un pesante sabotaggio tramite una serie di esplosioni. A febbraio Joe Biden dichiarava che gli USA avrebbero bloccato il nuovo gasdotto.Biden: “Se la Russia invade non ci sarà più un Nord Stream 2. Metteremo fine a tutto questo.”Reporter:… Continua a leggere Sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2. Dichiarazioni sintetiche in merito.

Articoli del 2022 · Conflitto in Ucraina · Politica

Un commento a caldo, dopo una mattinata di post apocalittici.

Di tempo per le valutazioni inconcludenti che ci diamo a sinistra (vera e finta) ne avremo abbastanza, una considerazione a caldissimo. I post apocalittici sul “ritorno del fascismo” (ah, perché prima se ne era andato?) che da stamattina inondano le pagine dei social degli “antifascisti di cartone”, fanno pena quanto rabbia. La maggior parte degli… Continua a leggere Un commento a caldo, dopo una mattinata di post apocalittici.