Articoli del 2021 · Unione Europea

La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’iniziativa “Internet di prossima generazione” dell’UE.

Bruxelles, 21 gennaio 2021

La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’INIZIATIVA Internet di prossima generazione dell’UE

NGI propone alternative concrete di messaggistica istantanea che garantiscono una completa protezione della privacy degli utenti.

di Rossella A. Lupo

Sin dallo scoppio della pandemia di COVID-19, ci siamo tutti resi conto di quanto sia cruciale avere a disposizione gli strumenti di comunicazione adatti per restare interconnessi. Ciononostante, diventando più consapevoli in merito ai nostri diritti alla privacy e maggiormente legati agli stessi, diventiamo inoltre più attenti alle condizioni di impiego di tali strumenti. In altre parole, non vogliamo solamente sapere che gli strumenti funzionano, ma anche come lo fanno. Gli utenti devono potersi fidare dei canali di comunicazione che utilizzano nei propri ambienti social, e soprattutto dei messaggi privati che scambiano a livello individuale o di gruppo.

L’iniziativa «Internet di prossima generazione» (NGI, Next Generation Internet), promossa dalla Commissione europea, intende plasmare lo sviluppo e l’evoluzione della rete verso l’«Internet degli esseri umani». Tale Internet dovrà rispondere ai bisogni fondamentali delle persone, tra cui fiducia, sicurezza e inclusione, rispecchiando al contempo i valori e le norme in cui tutti i cittadini in Europa si riconoscono. I progetti di ricerca di NGI stanno in particolare sviluppando soluzioni di messaggistica istantanea che garantiscono una completa protezione della privacy degli utenti.

Servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno di NGI

XMPP, o Jabber, è lo standard Internet specifico per la messaggistica istantanea, caratterizzato dalla stessa modalità di funzionamento federata dell’e-mail. NGI finanzia diverse iniziative su XMPP per aggiungere le ultime tecnologie di sicurezza, cosicché gli utenti hanno diversi client tra cui scegliere per decidere quello più adatto alle loro esigenze: Kaidan e Conversations (client mobile per Android), Dino (per PC desktop), Movim (client su web), Libervia (per qualsiasi dispositivo). Sono tutte applicazioni libere e open source, il che le rende ulteriormente personalizzabili.

Deltachat è un’app solida e intuitiva che gli utenti possono iniziare a usare immediatamente servendosi della propria infrastruttura esistente. Sembra in tutto e per tutto un normale client di chat, comprese le sue funzioni per la cifratura di messaggi privati, thread e chat di gruppo, ma invece di richiedere l’accesso a un server estero ignoto, consente agli utenti di utilizzare un server di cui si fidano già: il loro server di posta.

Un altro protocollo interessante è Matrix. NGI sta finanziando Fractal, un’app per la messaggistica di gruppo destinata a sistemi operativi che girano su PC desktop e su dispositivi mobili basati su Linux. La comunità ha prodotto molte altre app, tra cui Element, che può essere utilizzata su telefoni cellulari, computer fissi e sul web.

Sylk Suite era inizialmente un server open source per conferenze, ma è stato aggiornato sino a divenire un’applicazione per videochiamate completa. Questo client è sulla buona strada per offrire servizi di messaggistica di gruppo basati sullo standard SIP Simple, il che lo configura come un’alternativa rispettosa della privacy utilizzabile per sostituire totalmente altri servizi diffusi di messaggistica, ed è compatibile con la maggior parte dei provider di telefonia Internet.

Per entrare a contatto con una comunità più aperta, gli utenti potrebbero voler prendere in considerazione un vecchio classico: IRC. NGI sostiene KiwiIRC, un moderno client su web per IRC che consente di chattare con un maggior numero di partecipanti in modo semplice. Gli utenti possono scegliere uno dei numerosi provider IRC gratuiti esistenti o diventare essi stessi host per tale protocollo. 

Se si desidera un anonimato completo, è possibile utilizzare Ricochet Refresh: un progetto open source di messaggistica istantanea che garantisce comunicazioni anonime e private. Questa applicazione è il risultato del lavoro svolto da un’organizzazione internazionale a sostegno degli informatori.

Esistono inoltre soluzioni in grado di funzionare anche offline:

Manyverse è un’app mobile di socializzazione in rete che, invece di affidarsi a un servizio cloud tradizionale, viene eseguita su una rete peer-to-peer («Secure Scuttlebutt»). Questo client mobile ospita la banca dati degli utenti a livello locale, consentendo loro di rimanere in possesso dei propri dati personali e di utilizzare inoltre l’app anche in modalità offline.

Briar è un’app di messaggistica sicura concepita per attivisti, giornalisti e associazioni della società civile. Invece di utilizzare un server centrale, i messaggi cifrati vengono sincronizzati direttamente tra i dispositivi degli utenti, proteggendo questi ultimi e le loro comunicazioni da eventuali tentativi di sorveglianza.

Passare a una nuova soluzione

È importante comprendere e riconoscere che al momento vige una specie di «monopolio social». Quando molte persone hanno un’app di messaggistica istantanea commerciale installata e tale applicazione è disponibile gratuitamente, non è certamente facile per un gruppo passare a una soluzione alternativa. In fin dei conti, tuttavia, se siamo tutti insoddisfatti della situazione attuale, siamo gli unici che possono decidere insieme di cambiarla!

La funzionalità di cui abbiamo bisogno non richiede affatto tecnologie troppo complicate, come dimostra l’elenco di soluzioni alternative appena presentato, e ne esistono molte altre. Se vogliamo che Internet sia un ambiente sano, non possiamo limitarci ad accettare uno scenario del tipo «chi vince prende tutto». Iniziamo a promuovere tecnologie corrette, solide e affidabili in grado di funzionare in modo trasparente e di comportarsi come la società si aspetta che Internet si comporti.

Restiamo al sicuro, restiamo connessi!

Contatti stampa e social media

Sito web: www.ngi.eu
E-mail: press@ngi.eu
Facebook e Twitter: @NGI4EU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...