Articoli del 2021 · Unione Europea

La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’iniziativa “Internet di prossima generazione” dell’UE.

Bruxelles, 21 gennaio 2021 La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’INIZIATIVA Internet di prossima generazione dell’UE NGI propone alternative concrete di messaggistica istantanea che garantiscono una completa protezione della privacy degli utenti. di Rossella A. Lupo Sin dallo scoppio della pandemia di COVID-19, ci siamo tutti… Continua a leggere La privacy degli utenti al centro dei nuovi servizi di messaggistica istantanea sviluppati con il sostegno dell’iniziativa “Internet di prossima generazione” dell’UE.

Articoli del 2020 · Cronaca · Cultura · Sociologia

No, non va bene “tutto” per portare gente al museo. Quel monito dagli anni ’80 che ci sta sfuggendo sul fenomeno degli influencer.

Ogni notizia necessita del peso che merita. Alla visita di Chiara Ferragni agli Uffizi non dedicheremmo nemmeno due righe se non si fosse infiammato un dibattito piuttosto acceso, violento in alcuni casi.Poche righe per puntualizzare alcune posizioni, più delle risposte alle banalizzazioni che hanno guidato la discussione, perdendo di vista un’analisi del fenomeno dell’influencer, che… Continua a leggere No, non va bene “tutto” per portare gente al museo. Quel monito dagli anni ’80 che ci sta sfuggendo sul fenomeno degli influencer.

Articoli del 2019 · Cultura · Curiosità · Repressione e controllo · Sociologia

Quanto è ancora rilevante un passaggio TV? Purtroppo, molto…

Un piccolo e brevissimo episodio, per riflettere ancora una volta sul potere del passaggio TV nonostante l’era di internet, dei social e dello smartphone. La sera dell’8 Agosto la puntata di Techetechetè, il programma di Rai Uno che propone contenuti provenienti dalle Teche Rai, è stata dedicata integralmente a Claudio Villa. Leggendo i dati Auditel,… Continua a leggere Quanto è ancora rilevante un passaggio TV? Purtroppo, molto…

Articoli del 2018 · Commemorazioni · Videogiochi

20 anni di SEGA Dreamcast.

  Il 27 Novembre 1998 debutta sul mercato giapponese la prima console a 128 bit, il SEGA Dreamcast. La console univa una potenza di calcolo inimmaginabile per l’epoca (ancora in piena “era 32-bit“) insieme a soluzioni tecniche hardware e software pionieristiche, che faranno scuola per tutte le console future, come il complesso anti-aliasing dell’intera scena,… Continua a leggere 20 anni di SEGA Dreamcast.

Approfondimenti · Articoli del 2012 · Articoli del 2018 · Curiosità · Videogiochi

Internet su console, un’integrazione moderna. Oppure no? – Come il sogno di un’azienda ha influenzato il gioco odierno. (APPROFONDIMENTO)

    14 febbraio 2012   PREFAZIONE DEL 2018 Il seguente articolo fu scritto nel 2012 per Radaxian Channel 540, mentre imperversavano notizie sulle future console dell’ottava generazione, oggi l’attuale, con indiscrezioni poche volte vere, troppo spesso false (come sempre è accaduto prima dell’uscita di qualsiasi console).L’attenzione dell’approfondimento è rivolto al gioco online, soprattutto al… Continua a leggere Internet su console, un’integrazione moderna. Oppure no? – Come il sogno di un’azienda ha influenzato il gioco odierno. (APPROFONDIMENTO)

Articoli del 2017 · Attivismo · Repressione e controllo

Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.

Il 27 Gennaio, come ogni anno, tramite la pagina Facebook e il diario personale, ho condiviso articoli e ricordi per la Giornata della Memoria, in commemorazione per le vittime dell’Olocausto. Nel pomeriggio, appena effettuo l’accesso, una notifica mi comunica che un elemento è stato rimosso dalla mia pagina, dato che non rispetta gli standard della comunità.… Continua a leggere Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.