Articoli del 2020 · Dal Mondo · Geopolitica · Unione Europea

L’esercito polacco invade “per sbaglio” la Rep. Ceca mentre addestra reparti paramilitari di partito.

Una notizia d’estrema gravità, passata praticamente inosservata. L’esercito polacco ha superato i confini nazionali, invadendo quelli della Repubblica Ceca, per esercitazioni militari. Come dice il titolo de La Repubblica, “per sbaglio”. La Polonia non ha inviato spiegazioni o scuse ufficiali; la Rep. Ceca tiene in stato di allerta l’esercito di confine. In realtà, l’atteggiamento aggressivo,… Continua a leggere L’esercito polacco invade “per sbaglio” la Rep. Ceca mentre addestra reparti paramilitari di partito.

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Cronaca · Storia

4 Giugno 1944: l’eccidio de La Storta, Bruno Buozzi, il sindacalismo e la lezione che ci impartiscono in questi giorni.

Tra il 4 e il 5 Giugno del 1944, Roma viene liberata dall’occupazione nazifascista dalle truppe alleate angloamericane guidate dai generali Mark Wayne Clark e Harold Alexander. Nei giorni precedenti, il comando tedesco appronta la sua progressiva ritirata verso nord, sicura dell’impossibilità di uno scontro diretto sul territorio romano contro la macchina da guerra statunitense.… Continua a leggere 4 Giugno 1944: l’eccidio de La Storta, Bruno Buozzi, il sindacalismo e la lezione che ci impartiscono in questi giorni.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Commemorazioni · Storia

17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Siamo nell’Aprile del 1944 a Roma, sotto l’occupazione nazista; la situazione della capitale italiana è al massimo della tensione e dello stremo. Il comando tedesco, che dal 12 Settembre del 1943 (pochi giorni dopo l’Armistizio di Cassibile) ha il controllo effettivo della “città aperta” di Roma, mantiene l’occupazione con estrema durezza e repressione, con continui… Continua a leggere 17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Articoli del 2017 · Attivismo · Repressione e controllo

Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.

Il 27 Gennaio, come ogni anno, tramite la pagina Facebook e il diario personale, ho condiviso articoli e ricordi per la Giornata della Memoria, in commemorazione per le vittime dell’Olocausto. Nel pomeriggio, appena effettuo l’accesso, una notifica mi comunica che un elemento è stato rimosso dalla mia pagina, dato che non rispetta gli standard della comunità.… Continua a leggere Facebook e Internet, racconto di ordinaria censura nel Giorno della Memoria.