Articoli del 2017 · Città di Roma · Commemorazioni · Storia

17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Siamo nell’Aprile del 1944 a Roma, sotto l’occupazione nazista; la situazione della capitale italiana è al massimo della tensione e dello stremo. Il comando tedesco, che dal 12 Settembre del 1943 (pochi giorni dopo l’Armistizio di Cassibile) ha il controllo effettivo della “città aperta” di Roma, mantiene l’occupazione con estrema durezza e repressione, con continui… Continua a leggere 17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Articoli del 2016 · Cultura · Politica

La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Il parlamento ha votato “SI” alla proposta di legge che prevede il riconoscimento di “Monumento Nazionale” alla casa di Antonio Gramsci. Il segretario del Partito Comunista d’Italia, considerato all’estero come il piu’ grande intellettuale del ‘900 italiano (insieme a Pier Paolo Pasolini), continuamente citato, studiato e oggetto di attenzione accademica per i suoi scritti nel… Continua a leggere La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)