Articoli del 2020 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Politica · Reportage fotografici e Video · Storia

Bella Ciao in ogni casa. 25 Aprile 2020, Festa della Liberazione. VIDEO

Questo 25 Aprile ci vede obbligati, in ogni senso, a ricordare e festeggiare il 75° anniversario della Liberazione in maniera atipica. Unica, guardando agli anni trascorsi dalla fine della guerra ad oggi. Il nostro consueto incontro nelle piazze e nelle strade non sarà possibile, in linea con i decreti in atto, lasciando posto a collegamenti… Continua a leggere Bella Ciao in ogni casa. 25 Aprile 2020, Festa della Liberazione. VIDEO

Articoli del 2018 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Cronaca · Storia

4 Giugno 1944: l’eccidio de La Storta, Bruno Buozzi, il sindacalismo e la lezione che ci impartiscono in questi giorni.

Tra il 4 e il 5 Giugno del 1944, Roma viene liberata dall’occupazione nazifascista dalle truppe alleate angloamericane guidate dai generali Mark Wayne Clark e Harold Alexander. Nei giorni precedenti, il comando tedesco appronta la sua progressiva ritirata verso nord, sicura dell’impossibilità di uno scontro diretto sul territorio romano contro la macchina da guerra statunitense.… Continua a leggere 4 Giugno 1944: l’eccidio de La Storta, Bruno Buozzi, il sindacalismo e la lezione che ci impartiscono in questi giorni.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Commemorazioni · Storia

17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Siamo nell’Aprile del 1944 a Roma, sotto l’occupazione nazista; la situazione della capitale italiana è al massimo della tensione e dello stremo. Il comando tedesco, che dal 12 Settembre del 1943 (pochi giorni dopo l’Armistizio di Cassibile) ha il controllo effettivo della “città aperta” di Roma, mantiene l’occupazione con estrema durezza e repressione, con continui… Continua a leggere 17 Aprile 1944 – Il rastrellamento del Quadraro.

Articoli del 2014 · Città di Roma · Commemorazioni · Repressione e controllo · Storia

Per l’Eccidio delle Fosse Ardeatine

Pubblicato il 24 Marzo 2014   70 anni fa, 335 innocenti venivano condotti nelle cave sulla via Ardeatina ed uccisi per rappresaglia dai nazifascisti. In quei momenti, chi amò l’Italia, chi fu sinceramente patriottico, chi amava la libertà e la giustizia; scelse la lotta contro l’invasore tedesco, scelse di essere partigiano, scelse di non portare… Continua a leggere Per l’Eccidio delle Fosse Ardeatine