Articoli del 2016 · Cultura · Storia

“Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Bisogna leggere. Sempre e tanto. Leggere anche, e soprattutto, ciò che va contro il nostro pensiero già costituito e formato per rimetterlo sempre in discussione senza paura; spesso oltre ad uscirne indubbiamente arricchito, ne uscirà rafforzato. Alcune letture hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze culturali pre-acquisito per essere comprese appieno, per la loro complessità,… Continua a leggere “Mein Kampf” in regalo con “Il Giornale”: leggere sempre… ma con la dovuta preparazione.

Articoli del 2016 · Cultura · Politica

La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Il parlamento ha votato “SI” alla proposta di legge che prevede il riconoscimento di “Monumento Nazionale” alla casa di Antonio Gramsci. Il segretario del Partito Comunista d’Italia, considerato all’estero come il piu’ grande intellettuale del ‘900 italiano (insieme a Pier Paolo Pasolini), continuamente citato, studiato e oggetto di attenzione accademica per i suoi scritti nel… Continua a leggere La Casa di Antonio Gramsci e la contrarietà del Movimento 5 Stelle, facciamo chiarezza. (Con dettagliata relazione tra M5S e neofascismo)

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

In ricordo di Antonio Gramsci

  Pubblicato il 28 Aprile 2013   Chiudiamo questo ponte festivo della Liberazione con un ricordo a un pensatore libero. Ieri, 27 aprile, era l’anniversario della morte di Antonio Gramsci, importantissimo filosofo, giornalista e linguista italiano, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. I suoi studi filosofici sono tutt’ora importanti, soprattutto nell’ambito del pensiero libero;  suo… Continua a leggere In ricordo di Antonio Gramsci