Articoli del 2019 · Letture e Citazioni consigliate · Sociologia

Festività e consumismo – di Pier Paolo Pasolini. Riflessione sul Natale al tempo del capitalismo.

Sono tre anni che faccio in modo di non essere in Italia per Natale. Lo faccio di proposito, con accanimento, disperato all’idea di non riuscirci; accettando magari di oberarmi di lavoro, di rinunciare a qualsiasi forma di vacanza, di interruzione, di sollievo. Non ho la forza di spiegare esaurientemente al lettore di Tempo il perché.… Continua a leggere Festività e consumismo – di Pier Paolo Pasolini. Riflessione sul Natale al tempo del capitalismo.

Articoli del 2017 · Città di Roma · Cultura · Letture e Citazioni consigliate

Una poesia e un saggio sulla “luce” del Natale – di Pier Paolo Pasolini.

Sono gli ultimi giorni dell’anno. Il benessere accende, verso sera, in tutti gli uomini una specie di follia: la smania inespressa di essere più felici di quanto siano … E’ sempre una speranza che dà pietà: anche il piccolo borghese più cieco ha ragione di averla, di tremarne: c’è un istante in cui anch’egli infine… Continua a leggere Una poesia e un saggio sulla “luce” del Natale – di Pier Paolo Pasolini.

Articoli del 2016 · Letture e Citazioni consigliate · Storia

“Quel Natale del ’44”: dopo 60 anni, la lettera del partigiano “Paolo” alla figlia.

  Lettera scritta dal partigiano Vladimiro Diodati, “Paolo”, alla figlia Milena. In questa notte di Natale voglio scriverti questa lettera, figlia mia, perché avverto il peso del tempo, e sento che i miei giorni volgono ormai al tramonto. Sono trascorsi sessant’anni dalla fine della guerra e tante cose ho serbato nel cuore. Ma in questa… Continua a leggere “Quel Natale del ’44”: dopo 60 anni, la lettera del partigiano “Paolo” alla figlia.