Articoli del 2019 · Letture e Citazioni consigliate · Sociologia

Festività e consumismo – di Pier Paolo Pasolini. Riflessione sul Natale al tempo del capitalismo.

Sono tre anni che faccio in modo di non essere in Italia per Natale. Lo faccio di proposito, con accanimento, disperato all’idea di non riuscirci; accettando magari di oberarmi di lavoro, di rinunciare a qualsiasi forma di vacanza, di interruzione, di sollievo. Non ho la forza di spiegare esaurientemente al lettore di Tempo il perché.… Continua a leggere Festività e consumismo – di Pier Paolo Pasolini. Riflessione sul Natale al tempo del capitalismo.

Articoli del 2019 · Cina · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Poche righe · Politica

Le sottili differenze, che spiegano le pieghe della storia.

“Una nazione non può non avere un’anima. Coloro che lavorano nella cultura e nell’arte, nelle scienze filosofiche e sociali si assumono l’importante responsabilità di illuminare il pensiero, di edificare i sentimenti e di riscaldare l’anima, assumendosi inoltre la missione di aspirare ed educare le persone, nutrendole con la cultura. Il lavoro culturale e artistico, la… Continua a leggere Le sottili differenze, che spiegano le pieghe della storia.

Articoli del 2016 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Storia

26 Luglio: l’inizio della Rivoluzione Cubana e il famoso discorso “La storia mi assolverà”.

Il 26 Luglio del 1953, un gruppo di 120 uomini assalta la Caserma Moncada di Santiago di Cuba; per convenzione, da questa data, inizia la Rivoluzione Cubana, che si conclude l’8 Gennaio 1959 con l’arrivo a L’Avana di Fidel Castro. L’obiettivo era l’occupazione della caserma, per poter utilizzare la locale trasmittente radio e inviare messaggi al popolo di… Continua a leggere 26 Luglio: l’inizio della Rivoluzione Cubana e il famoso discorso “La storia mi assolverà”.