Articoli del 2015 · Commemorazioni · Dal Mondo · Letture e Citazioni consigliate · Ricordi · Storia

L’11 Settembre, giorno di lutto cileno e della democrazia.

Pubblicato l’11 Settembre 2015 L’11 settembre è giornata di lutto… In questo giorno, nel 1973, venne bombardato il Palacio de La Moneda, residenza ufficiale del Presidente cileno Salvador Allende e del suo governo democraticamente eletto. Durante questo colpo di stato diretto dal generale Augusto Pinochet, il Presidente venne ucciso (ufficialmente suicidato). Salvador Allende, segretario del… Continua a leggere L’11 Settembre, giorno di lutto cileno e della democrazia.

Articoli del 2015 · Crisi Greca · Dal Mondo · Economia · Letture e Citazioni consigliate · Politica · Unione Europea

Dimissioni di Tsipras e la malattia incurabile della sinistra: Settarimo e Frammentazione.

  Pubblicato il 31 Agosto 2015 La decisione di Alexis Tsipras di andare a elezioni anticipate, trova le critiche e l’incomprensibilità da parte di molte persone, similmente alla precedente di indire un referendum. Ho volutamente aspettato a scrivere un articolo per osservare le reazioni scaturite… Dopo l’accordo preso con l’Europa (meglio, con la Germania), una parte… Continua a leggere Dimissioni di Tsipras e la malattia incurabile della sinistra: Settarimo e Frammentazione.

Articoli del 2014 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

La morte di Allende e le “sante” amicizie di Pinochet.

  Pubblicato il 28 Aprile 2014, in occasione della Canonizzazione di San Giovanni Paolo II   Nel 1970 venne democraticamente eletto in Cile il presidente Salvador Allende, leader del Partito Socialista Cileno. Fino a quel momento, il Cile era totalmente piegato (come tutti i paesi del sud america) alle aziende e multinazionali statunitensi, che controllavano… Continua a leggere La morte di Allende e le “sante” amicizie di Pinochet.

Articoli del 2013 · Commemorazioni · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo · Storia

La morte di Videla

  Pubblicato il 20 Maggio 2013   E’ di 3 giorni fa la notizia della morte del generale Videla; sono rimasto molto colpito dalla poca rilevanza che è stata data a questa notizia…. Una storia tristissima, ancora oggi viva e sentita. Nel 1976 capeggiò un colpo di stato e impose una delle peggiori dittature fasciste… Continua a leggere La morte di Videla

Articoli del 2012 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo

L’umiliazione fisica come controllo.

  Pubblicato il 16 Maggio 2012   In tutte le dittature di stampo fascista, uno dei mezzi di controllo e intimidazione è sempre stata l’umiliazione sessuale: nudità forzata in pubblico, detenzione in carcere senza alcun vestito, violenze e abusi sessuale, violenze di gruppo, fino a quelle di carattere sociale, come l’abbassamento a status d’oggetto della… Continua a leggere L’umiliazione fisica come controllo.