
In questo periodo di riaperture, stiamo tornando ad apprezzare musei e mostre.
Nella stupenda cornice di Palazzo Altemps, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, è allestita la mostra “Savinio – Incanto e Mito”, una personale del pittore, scrittore e compositore Alberto Savinio, al secolo Andrea Francesco Alberto de Chirico.
Il percorso espositivo delle opere selezionate, così lontane dal classicismo dei reperti e delle statue permanenti nel museo, creano una ricercata armoniosità che offre un valore aggiunto alla mostra e alla fruizione.

Di seguito, alcuni scatti e la presentazione dal sito ufficiale:
























Dal SITO UFFICIALE: Savinio. Incanto e mito – Museo Nazionale Romano (beniculturali.it)
Personaggio eclettico, erudito, dai molteplici interessi che spaziano dalla musica alla letteratura, dalla pittura al teatro, Alberto Savinio (Andrea De Chirico) – 1891-1952 – rappresenta la figura di un intellettuale dalla complessità straordinaria, capace di far dialogare e intessere le discipline umanistiche in un linguaggio visionario e all’avanguardia.
La mostra “Savinio. Incanto e mito” al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps dall’8 febbraio al 13 giugno 2021 mette in luce, attraverso circa 90 lavori selezionati tra dipinti e opere grafiche provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private, i molteplici interessi dell’artista che spaziano dalla musica alla letteratura, dalla pittura al teatro. I dipinti sulle pareti creano cortocircuiti sorprendenti, suggerendo nuove affinità in un gioco di corrispondenze e accordi liberi e originali, non solo con la statuaria classica ma anche con la decorazione a fresco degli spazi di Palazzo Altemps.
Le opere esposte mettono in risalto, attraverso temi e momenti fondamentali, la particolarità di una poetica che associa e coniuga antico e moderno, estetica e ironia, memoria e fantasia in un’ottica globale oggi di grande attualità. Il gioco, le strutture e trame illusorie e chimeriche, le civiltà passate e le epoche aurorali, la decostruzione dei racconti leggendari e mitici, le caleidoscopiche immagini che spezzano l’equilibrio visivo in composizioni inattese e folgoranti, diventano gli indizi da inseguire negli spazi del piano nobile del Museo.
Palazzo Altemps
8 febbraio – 13 giugno 2021
Il percorso di visita comprende il primo piano del Palazzo e comprenderà la visita alla mostra “Savinio: incanto e mito”
Biglietto MNR ordinario singola sede
consente l’ingresso per una sola sede
INTERO € 8,00
RIDOTTO € 2,00 per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
GRATUITO per i ragazzi sotto i 18 di tutte le nazionalità
Biglietto MNR combinato
consente l’ingresso una volta in ciascuna delle sedi di Terme di Diocleziano, Crypta Balbi e Palazzo Altemps; due volte nella sede di Palazzo Massimo ed è valido una settimana dal primo utilizzo
INTERO € 12,00
RIDOTTO € 8,00 per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
GRATUITO per i ragazzi sotto i 18 di tutte le nazionalità
MNR Card
personale e nominativa, consente l’ingresso illimitato alle 4 sedi del MNR ed è valida un anno dall’acquisto
INTERO € 25,00
RIDOTTO € 15,00 per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
RIPRODUZIONE RISERVATA.
ARTICOLO SCRITTO PER “IL GIORNALE DEL RICCIO”,
VIETATO COPIARNE IL CONTENUTO ANCHE PARZIALE SU ALTRI SITI.
CHIEDIAMO GENTILMENTE DI CONDIVIDERE DIRETTAMENTE IL LINK DELL’ARTICOLO E DEL RELATIVO FACEBOOK.
GRAZIE PER LA DIFFUSIONE.
LE FOTO SONO UTILIZZABILI ESTERNAMENTO PREVIA CITAZIONE E INSERIMENTO LINK.