Reblog

Foibe: un “Giorno della Memoria” fatto di miti, antistoricità e revisionismo. Otto articoli per comprendere a fondo.

Riproponiamo gli articoli che mettono un po’ di chiarezza sulla questione delle foibe e sui motivi della Giornata istituita dai governi di centro-destra.

IL GIORNALE DEL RICCIO

foibe3.jpg

Il 10 Febbraio è il “Giorno della Memoria”, istituita nel 2004 per «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

L’attenzione è soprattutto rivolta alle cosiddette “foibe”, gli inghiottitoi carsici dove, secondo i sostenitori della giornata, sarebbero stati gettati migliaia di italiani dalle truppe partigiane jugoslave, divenendo sinonimo stesso della commemorazione e mantra di contrapposizione politica.

Rispettando il dramma degli esuli istriani, che pagarono con la loro terra (non tutta italiana, ma da sempre popolata anche da croati e sloveni) gli errori politici e bellici dei governanti di allora; questa commemorazione per come viene celebrata, per la narrazione e per quello che riabilita, è uno dei casi più gravi di creazione politica e mediatica della storia, basata sull’inconsistenza storico-documentaria, unendo fatti ed episodi separati in…

View original post 23.561 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...