Articoli del 2016 · Attivismo · Città di Roma · Commemorazioni · Reportage fotografici e Video · Storia

25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Si è svolta a Roma, come in tutta Italia, la celebrazione per il 71° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il corteo romano, partito dall’Arco di Costantino, è giunto fino a Piazzale Ostiense, dove i Partigiani hanno esposto le loro memorie, insieme agli interventi di esponenti della società civile e antifascista. A seguire, i Video con alcuni… Continua a leggere 25 Aprile 2016 – 71° Anniversario della Liberazione, Roma – Foto e Video del corteo e degli interventi Partigiani

Articoli del 2016 · Ricordi

Per Umberto Eco

  Sempre difficile commentare avvenimenti del genere… Sia per il mezzo che si utilizza, lo stesso utilizzato da “legioni di imbecilli”, usando una sua famosa e recente frase, che ora, senza sapere la reale importanza della figura che, fisicamente, abbiamo perso, si appresta a scrivere e a postare una foto, nella spasmodica voglia di sentirsi… Continua a leggere Per Umberto Eco

Articoli del 2015 · Politica · Ricordi

Per Armando Cossutta

  Pubblicato il 15 Dicembre 2015   Negli anni, molte le posizioni e le scelte politiche differenti… Ma indubbiamente, citando un compagno anch’esso con idee divergenti alle sue, è rimasto “fedele ai suoi ideali di gioventù”. La storia della sinistra italiana, in maniera particolare quella comunista, avrebbe avuto un epilogo molto più veloce nel panorama… Continua a leggere Per Armando Cossutta

Articoli del 2015 · Politica · Ricordi

Per Pietro Ingrao

  Pubblicato il 28 Settembre 2015   La lezione maggiore che ci impartisce, nella nostra infantile frammentazione, è che si può essere critici, dissidenti, anche all’interno dello stesso partito, senza inutili settarismi e nuove scissioni. Che la terra ti sia lieve, Pietro… Colasanti Marcello

Articoli del 2015 · Città di Roma · Commemorazioni · Cultura · Letture e Citazioni consigliate · Storia

7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Pubblicato il 27 Gennaio 2015 LA CROCE UNCINATA Da molte notti, ogni notte, passo sotto questo tempio, tardi, nel silenzio dell’aria del Tevere, tra rovine scomposte. Non c’è più intorno nessuno, allo scirocco che spira e cade, fioco tra le pietre: forse ancora una donna, laggiù, e dietro il bar di Ponte Garibaldi, due tre… Continua a leggere 7 Luglio 1960, la Polizia uccide 11 manifestanti. Il ricordo di Pasolini nella poesia “La croce uncinata”.

Articoli del 2014 · Dal Mondo · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

La morte di Allende e le “sante” amicizie di Pinochet.

  Pubblicato il 28 Aprile 2014, in occasione della Canonizzazione di San Giovanni Paolo II   Nel 1970 venne democraticamente eletto in Cile il presidente Salvador Allende, leader del Partito Socialista Cileno. Fino a quel momento, il Cile era totalmente piegato (come tutti i paesi del sud america) alle aziende e multinazionali statunitensi, che controllavano… Continua a leggere La morte di Allende e le “sante” amicizie di Pinochet.

Articoli del 2014 · Cinema · Cultura · Politica · Ricordi · Storia

Berlinguer e la questione morale.

  Pubblicato il 2 Aprile 2014. Negli anni in cui i democristiani depredavano e comandavano, sia pubblicamente che occultamente con P2 e Gladio ;mentre i fascisti, in borghese o in divisa, facevano stragi di civili innocenti nelle piazze con il terrorismo nero;un uomo d’indubbia onestà che del suo compenso da parlamentare, molto prima degli attuali… Continua a leggere Berlinguer e la questione morale.

Articoli del 2013 · Cultura · Ricordi

Per Margherita Hack

  Pubblicato il 29 Giugno 2013   “Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in Paradiso” Come dicevi tu: “Tutta la materia di cui siamo fatti noi l’hanno costruita le stelle, tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio sono fatti nelle reazioni nucleari che avvengono nelle… Continua a leggere Per Margherita Hack

Articoli del 2013 · Città di Roma · Cronaca · Curiosità · Dal Mondo · Politica

La visita a Roma del Presidente Maduro e la disinformazione

  Storie di ordinaria disinformazione. Mentre il presidente del Venezuela Nicolas Maduro è a Roma in visita alla FAO, per ricevere un riconoscimento sull’abbattimento della malnutrizione grazie alle politiche di Hugo Chavez; mentre fa visita a Montesacro alla statua di Simon Bolivar; mentre fa visita alla tomba di Antonio Gramsci; sui principali giornali (assurdo il… Continua a leggere La visita a Roma del Presidente Maduro e la disinformazione

Articoli del 2013 · Politica · Repressione e controllo · Ricordi · Storia

Per Giacomo Matteotti

  Pubblicato il 10 Giugno 2013   Il 10 Giugno del 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti, deputato socialista che apertamente, in parlamento, denunciò i brogli e il clima di terrore in cui si svolsero le elezioni. Mussolini, nel gennaio 1925, si assumerà la responsabilità politica, morale e storica dell’omicidio; nel momento in cui un capo… Continua a leggere Per Giacomo Matteotti