Reblog

10:25 – 2 Agosto 1980 – Stazione di Bologna

10:25
39 anni fa
Bologna
Spiegare (male e in maniera insufficiente) il fascismo ridicolo e tragico del ventennio non serve a molto, se non spieghiamo come quelle stesse persone, quello stesso apparato, quella stessa attitudine è rimasta, salda, nell’impianto repubblicano nel dopoguerra.
E quanto ancora ha avuto modo, soldi e mezzi per mietere vittime innocenti. Come quelle che a Bologna, 39 anni fa, stavano andando in vacanza, in un maledetto 2 Agosto.
Forse è ormai troppo tardi, non abbiamo più grandi speranze per un morente occidente che si è totalmente affidato a tali ideologie reazionarie, ma… (c’è sempre un ma…), il dovere ci ricorda di dover ricordare.
Soprattutto ora che abbiamo un governo che non solo apertamente sposa determinate posizioni, ma che con molti di quei protagonisti del terrorismo fascista ha collusioni, simpatie e foto ricordo.

IL GIORNALE DEL RICCIO

995428_10201268196180753_542263683_n

Pubblicato il 2 Agosto 2013

Alle 10:25 del 2 Agosto 1980, viene fatto esplodereun ordigno all’interno della Stazione di Bologna, causando una delle maggiori stragi del terrorismo degli anni di piombo e della strategia della tensione; 85 mortie oltre 200 feriti e mutilati.
La strage, di matrice neofascista, vedrà condannati i fascisti dei NAR(gruppo già autore di decine di omicidi) Giuseppe Valerio Fioravantie Francesca Mambro all’ergastolo, con molti esponenti di estrema destra indagati, tra cui Roberto Fiore e Massimo Morsello, futuri fondatori del partito neofascista “Forza Nuova”.


Come per altre stragi, non tutti hanno pagato o quanto avrebbero dovuto, nel processo furono molti i depistaggi e le disinformazioni, addirittura la Cassazionedefinì la sentenza d’appello:

  “Illogica, priva di coerenza, non ha valutato in termini corretti prove e indizi, non ha tenuto conto dei fatti che precedettero e seguirono l’evento…

View original post 164 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...